Come sovraperformare nelle vendite

A cura di: Riccardo Alagna – Director of Research –  I-AER – Institute of Applied Economic Research. Se dovessimo chiedere a un imprenditore quale variabile vorrebbe persistesse nel tempo all’interno della sua impresa la risposta sarebbe sicuramente “un tasso di crescita delle vendite positivo”. Ma siamo sicuri di possedere tutte le qualità per raggiungere questo obiettivo? Gli ultimi dati rivelano che gli attori più performanti in termini di crescita sono quelli che fanno di intuizione, agilità, competenza e tecnologia le colonne portanti del proprio business.

Formazione e coaching: differenze e sinergie

A cura di: Michela Galli – Founder di Evolve Solutions srl. Sicuramente tutti voi avete sentito i termini coaching e formazione … la maggior parte delle volte queste due parole sono utilizzate come sinonimi, ma in realtà non sono la stessa cosa! La formazione è orientata a spiegare e far capire nuove informazioni e ci permette di passare dal “non lo so fare” al “lo so fare”, mentre il coaching non insegna ma piuttosto ci permette di passare da “lo so fare” a “lo faccio nel modo migliore”.

Sfatiamo i 5 miti dell’e-commerce b2b

A cura di: Riccardo Alagna – Director of Research –  I-AER – Institute of Applied Economic Research. Il digitale è lo strumento per eccellenza che sta guidando la crescita delle vendite nel B2B. Il termine commercio elettronico business-to-business comprende tutti gli ordini online generati dal dialogo tra due realtà aziendali attraverso vetrine virtuali. Il canale e-commerce, che fino a qualche anno fa era considerato secondario alla vendita di persona, ora è un portale la cui presenza (o assenza) rappresenta l’ago della bilancia nella finalizzazione della transazione commerciale tra imprese industriali.

Team coaching e benefici in azienda

A cura di: Michela Galli – Founder di Evolve Solutions srl. Il team Coaching non è altro che il coaching applicato ai team, dove il coach, utilizzando alcune metodologie specificatamente pensate per i gruppi, supporta il team a diventare efficace, a stare e lavorare bene insieme. Il coach accompagna il team nel raggiungimento dell’obiettivo, sollecitando ogni persona ad esprimere la propria opinione, in modo da generare il maggior numero di alternative ed opzioni e stimolare creatività ed innovazione, valorizzando il contributo di ogni membro.

Il fattore di crescita nel settore b2b

A cura di: Riccardo Alagna – Director of Research –  I-AER – Institute of Applied Economic Research. Nell’ampio e variegato universo delle pmi italiane oltre l’80% è coinvolto in relazioni B2B (Business-to-business) e considera l’omnicanalità una priorità da sviluppare nella strategia aziendale, nonostante circa solo il 10% dimostri di avere gli strumenti adeguati ad implementarla e aggiornarla. Questo è dovuto principalmente ai sempre più alti standard dei clienti con cui l’impresa deve confrontarsi: più canali, più comodità e più personalizzazione.

Il confine tra persuasione e manipolazione

A cura di: Cecilia Adinolfi – Researcher Spice Research. Le opportunità offerte dai touchpoint digitali (siano essi un sito web, una presenza social o un device) sono molteplici. Una leva fondamentale per valorizzarne il ruolo strategico è la costruzione di una user experience coerente con gli obiettivi del brand e che tenga in considerazione i comportamenti reali delle persone. In questo senso, le teorie e i modelli alla base del persuasive design possono offrire un utile strumento.

Il futuro del lavoro è in mano ai leader hr

A cura di: Riccardo Alagna – Head of Qualitative Research I-AER – Institute of Applied Economic Research. Possiamo, anzi dobbiamo, considerare i drastici cambiamenti dovuti alla pandemia come l’attuale normalità per prepararci agli imminenti cambiamenti dell’anno a venire. Pensare al futuro come a un’evoluzione che parte dalle strategie delle imprese attivate oggi aiuta a mettersi nell’ottica di guardare alle politiche attive del lavoro come elemento fondante della crescita aziendale.

Il valore del risparmio nell’era dell’incertezza

A cura di: Francesca Petrella – Responsabile Comunicazione Ipsos. In occasione della 98° Giornata Mondiale del Risparmio, è stata presentata la 22° edizione dell'indagine Ipsos realizzata in collaborazione con Acri: "Gli italiani e il risparmio: il valore del risparmio nell’era dell’incertezza" che restituisce una fotografia relativa al modo in cui gli italiani gestiscono e vivono il risparmio, alla luce del contesto Paese e della condizione socioeconomica personale.

Gli elementi comuni a tutte le strategie di successo

A cura di: Riccardo Alagna – Head of Qualitative Research I-AER – Institute of Applied Economic Research. Studiare la strategia significa investigare e capire perché alcune imprese, all’interno dello stesso settore, si affermano e altre no, in quanto il successo di un’azienda dipende dalla strategia che essa stessa utilizza sui mercati. Ciò significa prendere seriamente la missione di eccellere in quest’ultimi e, poiché si ragiona in un’ottica di mercato concorrenziale, l’eccellenza sta nel costruire un vantaggio competitivo rispetto ai competitors.

Le donne italiane e la bellezza

A cura di: Cecilia Adinolfi – Researcher Spice Research. Le persone hanno bisogno di percepire coerenza e continuità con il proprio sé: questo bisogno, definito di self-verification, porta alla ricerca di situazioni che confermino la visione che le persone hanno di se stesse. Anche la preferenza per un brand è influenzata da questo need, orientando la scelta verso “brand simili a sé”. La comunicazione di valori coerenti e rilevanti per il proprio target passa anche attraverso il soddisfacimento del bisogno di self-verification, con un impatto su atteggiamenti e comportamenti del consumatore verso il brand.

Great resignation e quiet quitting: quando il lavoro è più che un semplice stipendio

A cura di: Michela Galli – Founder di Evolve Solutions srl. Ultimamente si sente tanto parlare di Great Resignation… ma di cosa stiamo parlando? Del boom di dimissioni che si sta verificando negli ultimi anni! Uno studio McKinsey rivela che il 40% dei lavoratori a livello mondiale è intenzionato a cambiare lavoro nei prossimi mesi, mentre in Italia, secondo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fra aprile e giugno 2021 quasi mezzo milione di persone ha dato le dimissioni…

Perché è importante motivare i membri di un team?

A cura di: Riccardo Alagna – Head of Qualitative Research I-AER – Institute of Applied Economic ResearchMolti imprenditori trascurano lo stato d’animo dei propri dipendenti e collaboratori perché molte delle loro energie vengono impiegate nella gestione di grandi responsabilità; ma è bene non dimenticarsi che coinvolgimento e mantenimento di un clima aziendale positivo sono colonne portanti di una solida leadership perché le aziende sono fatte principalmente di persone ed esse assorbono l’attenzione che gli viene dedicata per poi scaricarla nella loro operatività.

Le ricerche di mercato: cosa sono e perché sono importanti

A cura di: Cecilia Adinolfi – Researcher Spice Research. Le ricerche di mercato applicate al mondo del marketing indagano fenomeni interessanti per aziende e organizzazioni. In particolare, le informazioni collezionabili attraverso queste ricerche sono utili tanto al marketing strategico quanto al marketing operativo. Per affrontare le sfide del mercato, le aziende possono affidarsi alle ricerche di mercato, che attraverso la raccolta, analisi e interpretazione di dati e informazioni costruiscono elementi utili nella definizione di strategie di marketing e nel processo di decision-making.

Trend energetici: prospettiva 2022-2050

A cura di: Riccardo Alagna – Head of Qualitative Research I-AER – Institute of Applied Economic Research. I paesi firmatari dell'Accordo di Parigi sono chiamati a prendere parte al percorso individuato dalla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, che ha l’obiettivo di tenere il riscaldamento globale sotto 1,5°C dai livelli preindustriali. Nonostante il conflitto ucraino e la lenta risoluzione della crisi pandemica renderanno ancora più inavvicinabile la soglia di 1,5°C, siamo ugualmente in grado di effettuare delle previsioni in termini di domanda e offerta di energia.

La priorità per le aziende oggi? Essere (sempre) pronte alle trasformazioni

A cura di: Giovanni Carbone - Senior Partner di Carter & Benson e Chiara Arosio - Partner di Carter & Benson. Viviamo un mercato in continua evoluzione, nel quale gli equilibri socio economici sono profondamente mutati. Una realtà nella quale, ogni giorno, le imprese hanno a che fare con cambiamenti che impattano sulla filiera produttiva, piuttosto che sugli assetti organizzativi e debbono essere in grado di cogliere le migliori opportunità e mantenere alti posizionamento e competitività.

Perdite dovute alla banca? Ora puoi trovare chi ti assiste nel recupero e sostiene le tue spese legali

A cura di: Marco Fabio Delzio – Ceo & Founder partner Martingale Risk. Anche in Italia si sta consolidando il trend del litigation funding: di cosa si tratta? In sostanza consiste nel finanziare un contenzioso legale o un arbitrato, sostenendone interamente i costi della lite. In caso di vittoria, al finanziatore (o funder) spetterà una percentuale degli importi recuperati, concordata contrattualmente; mentre in caso di insuccesso, è il funder che si farà carico di tutti i costi ed oneri, compreso il pagamento delle spese di soccombenza alla controparte.

La flessibilità della materia

A cura di: Roberto Gallizia – Founder Partner ledehors. Poter cancellare un errore, modificare una parola, aggiornare un articolo, aggiungere una foto, un video, più foto, più video. Siamo talmente abituati alla flessibilità dei bit che quando ci ritroviamo a fare i conti con la rigidità degli atomi rimaniamo un attimo spiazzati. Succede quando stampiamo qualcosa - un invito, una brochure, un catalogo - o quando produciamo degli oggetti dopo averli progettati e sappiamo che, da un certo momento in poi, una fase finisce e un’altra inizia, senza più nessuna possibilità di modifica.

L’importanza della casa nel post pandemia

A cura di: Matteo Cantamesse - Spice Research. La pandemia e le restrizioni vissute con Covid-19 hanno comportato una riscoperta dell’ambiente domestico, rendendolo uno spazio multifunzionale e oggetto di attenzione. In questo contributo viene presentata la rappresentazione della casa in epoca post pandemica, risultato di una desk analysis e di una survey quantitativa svolta su territorio nazionale.

Recuperare le perdite subite da affidamenti bancari su conti correnti è possibile

A cura di: Marco Fabio Delzio – Ceo & Founder partner Martingale Risk. Sempre più imprese sottoscrivono contratti di conto corrente affidato con le banche, per poi ritrovarsi a dover sostenere costi nascosti o illegittimi. Tali irregolarità risultano impossibili da identificare senza l’ausilio di esperti del settore. È fondamentale essere a conoscenza di tutte le criticità che si possono riscontrare nei rapporti di conto corrente, in modo da disinnescare i comportamenti illeciti degli istituti di credito e far valere i propri diritti nelle sedi competenti.

Come sapere se le tue campagne online stanno funzionando

A cura di: Massimiliano Barone – CEO & Founder Ekeria S.r.l.. Può capitare, quando investiamo in un nuovo servizio o ci affidiamo a un nuovo fornitore, di sentirci come se stessimo facendo un salto nel vuoto. Forse non conosciamo le dinamiche che regolano una particolare attività, o forse temiamo di aver riposto fiducia in un fornitore che non ha davvero interesse a farci ottenere i risultati promessi. Come superare questi timori?

SEO & reputazione online

A cura di: Ing. Christian Cilli - SEO Specialist Innovation Manager Ace Consulting/Seo Leader. Costruire un’immagine credibile e affidabile del proprio brand può rappresentare, sia per realtà consolidate che per le startup, una grande sfida. In entrambi i casi uno dei fattori cui prestare più attenzione per ottenere risultati duraturi online è la SEO. Questa disciplina consente infatti, attraverso una serie di strumenti, di migliorare il posizionamento di un sito e di diventare quanto più visibili nelle prime pagine dei motori di ricerca.

Strategia di email marketing: come elaborarla

A cura di: Massimiliano Barone – CEO & Founder Ekeria S.r.l.. Prenditi qualche secondo e prova a pensare a quante mail ricevi e invii ogni giorno… Scommetto che non è facile ricordare il numero esatto! Infatti, è inutile dire che la posta elettronica è uno strumento che fa parte della nostra quotidianità, sia fuori che dentro l’ufficio. Per questo è molto utile elaborare una strategia di email marketing: saper interagire con clienti e potenziali clienti può trasformarsi nella chiave del successo della tua intera attività. Ma come?

Realtà Aumentata

A cura di: Roberto Gallizia – Founder Partner ledehors. Nella maggior parte dei casi la realtà aumentata serve ad aiutare nell’acquisto, come provarsi le scarpe o il trucco, oppure vedere i mobili nel salotto di casa. In questi contesti è meglio che resti sullo sfondo, per non distogliere l’attenzione dalla scelta. Secondo una ricerca commissionata da Snapchat “il 37% dei consumatori italiani si recherebbe in un negozio se questo avesse almeno un servizio virtuale interattivo .

Contratti Derivati: si può agire per recuperare le somme perdute

A cura di: Marco Fabio Delzio – Ceo & Founder partner Martingale Risk. Negli ultimi 30 anni le maggiori banche italiane ed estere hanno proposto e venduto su larga scala contratti derivati di tipo “IRS” o “Swap” caratterizzati da strutture altamente complesse, tali da creare ingenti perdite nei bilanci dei clienti. In alcuni casi, le perdite subìte dai derivati sono state la causa del loro stesso fallimento. I derivati bancari sono strumenti finanziari spesso speculativi, fortemente rischiosi e sconsigliabili agli investitori non professionali.

Scrivici, sarai ricontattato quanto prima da un nostro incaricato