Il valore del risparmio nell’era dell’incertezza

A cura di: Francesca Petrella – Responsabile Comunicazione Ipsos. In occasione della 98° Giornata Mondiale del Risparmio, è stata presentata la 22° edizione dell'indagine Ipsos realizzata in collaborazione con Acri: "Gli italiani e il risparmio: il valore del risparmio nell’era dell’incertezza" che restituisce una fotografia relativa al modo in cui gli italiani gestiscono e vivono il risparmio, alla luce del contesto Paese e della condizione socioeconomica personale.

Perdite dovute alla banca? Ora puoi trovare chi ti assiste nel recupero e sostiene le tue spese legali

A cura di: Marco Fabio Delzio – Ceo & Founder partner Martingale Risk. Anche in Italia si sta consolidando il trend del litigation funding: di cosa si tratta? In sostanza consiste nel finanziare un contenzioso legale o un arbitrato, sostenendone interamente i costi della lite. In caso di vittoria, al finanziatore (o funder) spetterà una percentuale degli importi recuperati, concordata contrattualmente; mentre in caso di insuccesso, è il funder che si farà carico di tutti i costi ed oneri, compreso il pagamento delle spese di soccombenza alla controparte.

Recuperare le perdite subite da affidamenti bancari su conti correnti è possibile

A cura di: Marco Fabio Delzio – Ceo & Founder partner Martingale Risk. Sempre più imprese sottoscrivono contratti di conto corrente affidato con le banche, per poi ritrovarsi a dover sostenere costi nascosti o illegittimi. Tali irregolarità risultano impossibili da identificare senza l’ausilio di esperti del settore. È fondamentale essere a conoscenza di tutte le criticità che si possono riscontrare nei rapporti di conto corrente, in modo da disinnescare i comportamenti illeciti degli istituti di credito e far valere i propri diritti nelle sedi competenti.

Contratti Derivati: si può agire per recuperare le somme perdute

A cura di: Marco Fabio Delzio – Ceo & Founder partner Martingale Risk. Negli ultimi 30 anni le maggiori banche italiane ed estere hanno proposto e venduto su larga scala contratti derivati di tipo “IRS” o “Swap” caratterizzati da strutture altamente complesse, tali da creare ingenti perdite nei bilanci dei clienti. In alcuni casi, le perdite subìte dai derivati sono state la causa del loro stesso fallimento. I derivati bancari sono strumenti finanziari spesso speculativi, fortemente rischiosi e sconsigliabili agli investitori non professionali.

Perdite da investimenti: come ottenere il rimborso dalla banca senza costi anticipati

A cura di: Marco Fabio Delzio – Ceo & Founder partner Martingale Risk. Tutte le banche italiane, siano esse emittenti o intermediarie, dovrebbero mettere i privati risparmiatori nelle condizioni migliori al fine di poter effettuare decisioni d’investimento che siano il più consapevoli ed informate possibili. Gli istituti di credito, infatti, dovrebbero guidare gli investitori garantendo sempre informazioni veritiere ed accurate.

97° Giornata Mondiale del Risparmio, indagine Acri-Ipsos: gli italiani e il risparmio

A cura di: Francesca Petrella – Responsabile Comunicazione Ipsos. In occasione della 97° Giornata Mondiale del Risparmio, è stata presentata la 21° edizione dell'indagine Acri-Ipsos “Gli Italiani e il Risparmio. I principali risultati sono suddivisi in due macroaree. Il contesto in cui ci muoviamo quest’anno è diverso da quello di 12 mesi fa sotto diversi punti di vista.

Contratti derivati IRS: come ottenere il risarcimento dalla banca

A cura di: Marco Fabio Delzio - Ceo & Founder partner Martingale Risk. I contratti derivati IRS (Interest Rate Swap) sono strumenti finanziari in cui due controparti scambiano flussi di denaro per un determinato lasso di tempo, a intervalli stabiliti. La più diffusa forma di IRS è denominata plain vanilla swap e si caratterizza per il fatto che uno dei due flussi di pagamenti è basato su un tasso di interesse fisso, mentre l’altro è indicizzato a un tasso di interesse variabile.

Contestazione contratti leasing: come ottenere un risarcimento grazie Sentenza Tribunale Firenze n. 17803

A cura di: Marco Fabio Delzio - Ceo & Founder partner Martingale Risk. La recentissima sentenza 17803 del Tribunale di Firenze del 17 marzo 2021 rappresenta un’importante svolta nel panorama delle sentenze sui contratti di leasing, in quanto ha permesso ad un’azienda locale di opporsi al decreto ingiuntivo emanato, evitando di pagare gli interessi riportati nel contratto.

Addio ai contanti…nel 2020 continuano ad aumentare i pagamenti elettronici

A cura di: Francesca Petrella - Responsabile Comunicazione Ipsos. In attesa che il Governo metta a punto le nuove norme che dovrebbero scoraggiare l'uso del contante, i dati sembrano già tracciare una maggiore propensione degli italiani verso i pagamenti elettronici. Complice il lockdown che, secondo i dati della 18^ edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments curato da Assofin, Nomisma e Ipsos, con il contributo di CRIF, ha generato una spinta per il mobile banking e aumentato la quota di italiani che hanno fatto ricorso all’e-commerce non solo per la spesa online.

Rischi legali da COVID-19, una tutela efficace

A cura di: Marco Boretti - Vice Direttore Generale e Consigliere di Amministrazione Aon S.p.A. – Consigliere Asseprim – Settore Finanziario e Assicurativo. La pandemia COVID-19 ha portato con sé conseguenze e cambiamenti che hanno interessato, interessano ed interesseranno diversi aspetti della nostra vita. Tra gli effetti più rilevanti, senza dubbio vi sono quelli economici che in molti casi si trasformano in gravi e variegati rischi legali che gravano su imprese, manager e professionisti.

Struttura finanziaria ottimale e shareholder value

A cura di: Fabrizio Piercarlo Bonelli - Dottore commercialista & revisore legale Studio GFT & Partners, Consigliere Asseprim Settore Finanziario e Assicurativo. Il concetto che le strategie aziendali, includendo ovviamente anche quelle finanziarie, siano valutate in relazione alla capacità che esse hanno di incrementare il “valore economico” dell’azienda non presenta aspetti controversi ed è generalmente accettato. L’obiettivo di questa breve nota è quello di affrontare un tema ampiamento analizzato e dibattuto

Scrivici, sarai ricontattato quanto prima da un nostro incaricato