Il mese di marzo consente di completare il quadro del primo trimestre del 2025, offrendo una visione più chiara e articolata sullo scenario attuale del mercato volontario dei crediti di carbonio. L’analisi congiunta dei dati relativi ai primi tre mesi permette infatti di
cogliere con maggiore precisione l’evoluzione delle dinamiche tra domanda e offerta, delineando le prime traiettorie significative che stanno emergendo ad oggi. Un quadro che si arricchisce ulteriormente quando si considera l'anno precedente, il 2024, che ha visto una serie di cambiamenti sostanziali nel panorama dei crediti di carbonio, le cui ripercussioni si avvertono sin dai primi mesi del 2025.
Scarica il pdf per vedere il report completo
Il mese di marzo consente di completare il quadro del primo trimestre del 2025, offrendo una visione più chiara e articolata sullo scenario attuale del mercato volontario dei crediti di carbonio. L’analisi congiunta dei dati relativi ai primi tre mesi permette infatti di
cogliere con maggiore preci...
Leggi tutto
Il mese di marzo consente di completare il quadro del primo trimestre del 2025, offrendo una visione più chiara e articolata sullo scenario attuale del mercato volontario dei crediti di carbonio. L’analisi congiunta dei dati relativi ai primi tre mesi permette infatti di
cogliere con maggiore precisione l’evoluzione delle dinamiche tra domanda e offerta, delineando le prime traiettorie significative che stanno emergendo ad oggi. Un quadro che si arricchisce ulteriormente quando si considera l'anno precedente, il 2024, che ha visto una serie di cambiamenti sostanziali nel panorama dei crediti di carbonio, le cui ripercussioni si avvertono sin dai primi mesi del 2025.
Scarica il pdf per vedere il report completo
Leggi meno