Nel contesto economico attuale, le imprese sono chiamate a essere sempre più competitive, sostenibili e innovative. Eurast si propone come partner strategico per accompagnarle in questo percorso, offrendo un portafoglio completo di servizi di finanza agevolata e consulenza ESG. Leggi di più Leggi di meno

Eurast supporta le aziende nel loro cammino di crescita, innovazione e sostenibilità. Attraverso i servizi di finanza agevolata favorisce l’accesso a crediti d’imposta (Transizione 5.0, Beni Strumentali 4.0, Ricerca, Sviluppo e Innovazione, Patent Box), trasformando gli investimenti in opportunità concrete. Con la consulenza ESG fornisce strumenti per il calcolo e la compensazione delle emissioni GHG, la gestione di crediti di carbonio certificati e la redazione di bilanci di sostenibilità secondo gli standard GRI. Grazie a competenze multidisciplinari e a un approccio personalizzato, Eurast affianca le imprese nell’ottenere benefici fiscali, ridurre l’impatto ambientale e rafforzare la prop

Eurast redige Bilanci di Sostenibilità secondo gli standard internazionali GRI, riconosciuti a livello finanziario e istituzionale. Uno strumento strategico per migliorare la trasparenza, accedere a finanziamenti e bandi pubblici e rafforzare la reputazione aziendale, valorizzando l’impegno verso la sostenibilità e creando vantaggi competitivi duraturi.
Eurast supporta le imprese nell’accesso alla finanza agevolata, trasformando l’innovazione in crescita. Con il Credito d’imposta Transizione 5.0 promuove efficienza e digitalizzazione, il Credito Beni Strumentali 4.0 favorisce la modernizzazione, la R&S&I incentiva ricerca e transizione ecologica, il Patent Box valorizza i beni immateriali. Eurast accompagna le aziende in ogni fase.

La nostra attività

Credito d'imposta 5.0 e Smart Building AI-EcO: il Case Study di Brikò

Immagine Credito d'imposta 5.0 e Smart Building AI-EcO: il Case Study di Brikò

Il Case Study Brikò di Vercelli segna la prima applicazione in Italia dello smart building intelligente grazie alla collaborazione tra Tekser, eccellenza nella progettazione e installazione di impianti, ed Eurast, società benefit specializzata in sostenibilità per le PMI. Il software AI-EcO rivoluziona la gestione energetica, ottimizzando i consumi, riducendo i costi e garantendo manutenzione efficiente. Con un risparmio certificato oltre il 10%, le imprese accedono a un credito d’imposta fino al 45% per l’installazione di software e impianti.
Il Case Study Brikò di Vercelli segna la prima applicazione in Italia dello smart building intelligente grazie alla collaborazione tra Tekser, eccellenza nella progettazione e installazione di impianti, ed Eurast, società benefit specializzata in sostenibilità per le PMI. Il software AI-EcO rivoluzi... Leggi tutto
Il Case Study Brikò di Vercelli segna la prima applicazione in Italia dello smart building intelligente grazie alla collaborazione tra Tekser, eccellenza nella progettazione e installazione di impianti, ed Eurast, società benefit specializzata in sostenibilità per le PMI. Il software AI-EcO rivoluziona la gestione energetica, ottimizzando i consumi, riducendo i costi e garantendo manutenzione efficiente. Con un risparmio certificato oltre il 10%, le imprese accedono a un credito d’imposta fino al 45% per l’installazione di software e impianti.
Leggi meno

Analisi del Mercato Volontario dei Crediti di Carbonio. Report Marzo 2025

Immagine Analisi del Mercato Volontario dei Crediti di Carbonio. Report Marzo 2025

Il mese di marzo consente di completare il quadro del primo trimestre del 2025, offrendo una visione più chiara e articolata sullo scenario attuale del mercato volontario dei crediti di carbonio. L’analisi congiunta dei dati relativi ai primi tre mesi permette infatti di

cogliere con maggiore precisione l’evoluzione delle dinamiche tra domanda e offerta, delineando le prime traiettorie significative che stanno emergendo ad oggi. Un quadro che si arricchisce ulteriormente quando si considera l'anno precedente, il 2024, che ha visto una serie di cambiamenti sostanziali nel panorama dei crediti di carbonio, le cui ripercussioni si avvertono sin dai primi mesi del 2025.



Scarica il pdf per vedere il report completo


Il mese di marzo consente di completare il quadro del primo trimestre del 2025, offrendo una visione più chiara e articolata sullo scenario attuale del mercato volontario dei crediti di carbonio. L’analisi congiunta dei dati relativi ai primi tre mesi permette infatti di cogliere con maggiore preci... Leggi tutto
Il mese di marzo consente di completare il quadro del primo trimestre del 2025, offrendo una visione più chiara e articolata sullo scenario attuale del mercato volontario dei crediti di carbonio. L’analisi congiunta dei dati relativi ai primi tre mesi permette infatti di

cogliere con maggiore precisione l’evoluzione delle dinamiche tra domanda e offerta, delineando le prime traiettorie significative che stanno emergendo ad oggi. Un quadro che si arricchisce ulteriormente quando si considera l'anno precedente, il 2024, che ha visto una serie di cambiamenti sostanziali nel panorama dei crediti di carbonio, le cui ripercussioni si avvertono sin dai primi mesi del 2025.



Scarica il pdf per vedere il report completo


Leggi meno

Il Bilancio di Sostenibilità BLM Spa

Immagine Il Bilancio di Sostenibilità BLM Spa

Le aziende che investono nella sostenibilità oggi saranno quelle più competitive domani, soprattutto nell’accesso al credito. BLM Spa, azienda leader nel settore dei ricambi per l’automotive, ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità 2024, relativo all’anno 2023, un passo strategico per il futuro dell’impresa. Il percorso è stato realizzato con il supporto di Eurast Srl, società specializzata in consulenza per la sostenibilità e la compliance ESG, che ha affiancato BLM in ogni fase, garantendo trasparenza e affidabilità dei dati.

Scarica il pdf per visualizzare il Bilancio completo, oppure clicca sul link per scoprire di più sul progetto.

Le aziende che investono nella sostenibilità oggi saranno quelle più competitive domani, soprattutto nell’accesso al credito. BLM Spa, azienda leader nel settore dei ricambi per l’automotive, ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità 2024, relativo all’anno 2023, un passo strategico per i... Leggi tutto
Le aziende che investono nella sostenibilità oggi saranno quelle più competitive domani, soprattutto nell’accesso al credito. BLM Spa, azienda leader nel settore dei ricambi per l’automotive, ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità 2024, relativo all’anno 2023, un passo strategico per il futuro dell’impresa. Il percorso è stato realizzato con il supporto di Eurast Srl, società specializzata in consulenza per la sostenibilità e la compliance ESG, che ha affiancato BLM in ogni fase, garantendo trasparenza e affidabilità dei dati.

Scarica il pdf per visualizzare il Bilancio completo, oppure clicca sul link per scoprire di più sul progetto.

Leggi meno

Inoltra la tua richiesta a
EURAST

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Seleziona i servizi di tuo interesse: